
Sono aperte le iscrizioni al Master professionale in mediazione familiare
Il master interviene nello sviluppo di competenze professionali specifiche in ambito giuridico, nel fornire strumenti di tipo comunicativo-relazionale per la gestione del conflitto e conferisce il titolo necessario all’iscrizione agli elenchi istituiti presso i tribunali.

A chi è rivolto:
Professionisti della relazione d’aiuto provenienti dalla aree:
- Educativa
- Psicologica
- Giuridica
- Dei servizi sociali
- Sociologica
- Laureati in area umanistica (triennale)
- Chi ha conseguito un’esperienza certificata almeno quinquennale nel settore della relazione d’aiuto
Perchè partecipare:
- Per acquisire il titolo professionale di Mediatore Familiare riconosciuto da AIMEF
- Per imparare ad affrontare e gestire le dinamiche di conflitto grazie all’acquisizione di competenze comunicativo-relazionali specifiche
- Per entrare in possesso delle competenze e del titolo necessario per gestire anche le attività di mediazione familiare sia dal punto di vista normativo che psicologico / relazionale / comunicativo
3 Novembre 2023
Dal 15 novembre l’attività professionale di Mediatore Familiare potrà essere svolta solo da chi possiede i requisiti stabiliti dal Decreto n. 151/2023.

Questi sono giorni importanti per il settore della Mediazione Familiare. Il decreto Ministeriale n. 151 del 27 Ottobre 2023 interviene per la prima volta disciplinando e regolamentando ufficialmente la figura professionale del Mediatore Familiare.
A conferma dell’importanza del ruolo svolto da questa figura, il decreto non solo sancisce il suo pieno e completo riconoscimento da parte dello Stato, ma stabilisce anche che, a partire dal 15 novembre, professione di Mediatore Familiare potrà essere svolta solo da chi si è formato secondo specifici requisiti.
Il nostro Master in Mediazione Familiare, in partenza a gennaio, già riconosciuto da AIMEF consente di acquisire questi requisiti. Per maggiori dettagli leggi il programma completo.
3 Novembre 2023
Il nostro Master in Mediazione Familiare ottiene anche l’accreditamento dell’Ordine degli Avvocati di Bologna

Siamo felici e orgogliosi di annunciare che, dopo il riconoscimento da parte di AIMeF, anche il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Bologna ha accreditato il nostro Master in Mediazione Familiare.
La partecipazione al Master consentirà di:
- Acquisire crediti formativi;
- Maturare una formazione specifica inerente lo sviluppo di competenze professionali connesse all’area giuridica e all’acquisizione di strumenti mirati di tipo comunicativo-relazionale per la gestione del conflitto;
- Conseguire il titolo necessario all’iscrizione negli elenchi di mediatori familiari istituiti presso i Tribunali;
19 Ottobre 2023
Giornata Internazionale della Mediazione

Attraverso l’istituzione della Giornata Internazionale della Mediazione, che si celebra ogni terzo giovedì di ottobre, si vuole accrescere la cultura dell’accettazione e del confronto nelle differenze per favorire la tolleranza degli elementi di criticità e la valorizzazione delle risorse.
Quest’anno ci sentiamo particolarmente vicini a questa ricorrenza dal momento che siamo nel pieno della promozione del Master dedicato appunto alla mediazione familiare.
Il master, in partenza il 20 gennaio, è finalizzato a formare nuove figure professionali consentendo lo sviluppo di competenze specifiche sulla gestione del conflitto sia in ambito giuridico che dal punto di vista comunicativo-relazionale.
È rivolto ai professionisti della relazione d’aiuto provenienti dalla aree:
- Educativa
- Psicologica
- Giuridica
- Dei servizi sociali
- Sociologica
- Laureati in area umanistica (triennale)
- Chi ha conseguito un’esperienza certificata almeno quinquennale nel settore della relazione d’aiuto
18 Ottobre 2023
In uscita il 24 ottobre il Libro “Due tetti e una famiglia” della Dott.ssa Francesca Deias
Collana Genitori & Figli – Emse Edizioni
Il volume, in uscita come allegato alla collana Genitori & Figli, tratta il delicato tema della separazione di coppia che, per quanto sia ormai un’evenienza comune, resta un tema delicato e dalle molteplici implicazioni.
Dividere le proprie strade non è solo il fallimento di un progetto, ma può diventare l’occasione per raggiungere equilibri più coerenti con le emozioni e i bisogni di tutti, genitori e figli.

Una coppia che si lascia non determina di per sé la fine della famiglia. Se ci sono dei figli, anche sotto due tetti diversi la famiglia resta: la separazione, se curata, può offrire spazio a nuove possibilità di essere genitori e famiglia e divenire terreno fertile per l’evoluzione delle persone, delle relazioni, delle storie.
11 Ottobre 2023
Il nostro Master in mediazione familiare riceve la certificazione AIMeF
E’ estremamente significativo per Ocra ricevere la certificazione di qualità del nostro Master in mediazione familiare da parte di AIMeF (Associazione Nazionale dei Mediatori Familiari).

Un riconoscimento importante che avvalora la nostra struttura, i docenti e le modalità di svolgimento di master e corsi.
AIMeF è un’organizzazione di riferimento nel campo della mediazione familiare in Italia, che lavora per garantire elevati standard professionali e per promuovere la formazione solida e continua dei mediatori familiari.
16 Settembre 2023
Sono aperte le iscrizioni al Master professionale in mediazione familiare
Il master interviene nello sviluppo di competenze professionali specifiche in ambito giuridico, nel fornire strumenti di tipo comunicativo-relazionale per la gestione del conflitto e conferisce il titolo necessario all’iscrizione agli elenchi istituiti presso i tribunali.

A chi è rivolto:
Professionisti della relazione d’aiuto provenienti dalla aree:
- Educativa
- Psicologica
- Giuridica
- Dei servizi sociali
- Sociologica
- Laureati in area umanistica (triennale)
- Chi ha conseguito un’esperienza certificata almeno quinquennale nel settore della relazione d’aiuto
Perchè partecipare:
- Per acquisire il titolo professionale di Mediatore Familiare riconosciuto da AIMEF
- Per imparare ad affrontare e gestire le dinamiche di conflitto grazie all’acquisizione di competenze comunicativo-relazionali specifiche
- Per entrare in possesso delle competenze e del titolo necessario per gestire anche le attività di mediazione familiare sia dal punto di vista normativo che psicologico / relazionale / comunicativo